Descrizione
Sensore,Risoluzione,Process. |
Sensore: 23,5mm×15,6mm (APS-C) Numero di pixels effettivi: 26,1 milioni di pixels Risoluzione massima: 6240 x 4160 Processore: X-Trans CMOS 4 |
Mirino/Monitor | Mirino: Tipo Elettronico (OLED) Risoluzione: 3,690,000 Dot Copertura: 100% Ingrandimento: Approx. 0.5x Aggistamento diottrie: -4 to +2 Monitor LCD LCD: 3" Risoluzione: 1,620,000 Dot Tipo monitor: Inclinabile, Touchscreen |
Obiettivo e focale equivalente | FUJINON 23mm (equivalente al 35 mm) Apertura massima: f/2 Apertura minima: f/16 Schema ottico: 8 Elementi in 6 gruppi (incluse due elementi asferici) Filtro ND: 4 stops Focus Range: Normal / 10 cm a infinito |
Messa a fuoco | Intelligent Hybrid AF (TTL contrast AF / TTL phase detection AF) Singola, continua e manuale |
Esposizione/Sensibilità/AWB | Controllo esposizione: TTL 256-zone metering, Multi / Spot / Average/ Center Weighted Modo di esposizione: P (Program AE) / A (Aperture Priority AE) / S (Shutter Speed Priority AE) / M (Manual Exposure) Compensazione: -5.0EV~+5.0EV 1/3EV step - (Movie: -2.0EV~+2.0EV) Sensibilità:Auto, 160 to 12800 (Extended: 80 to 51200) Bilanciamento del bianco: Automatic Scene recognition / Custom1~3 / Color temperature selection (2500K~10000K) Preset: Daylight, Shade, Fluorescent light (Daylight), Fluorescent light (Warm White), Fluorescent light (Cool White), Incandescent light, Underwater. |
Otturatore e stabilizzazione | Velocità otturatore: Otturatore meccanico: da 4 sec. a 1/4000 sec. (Modalità P) - da 30 sec. a 1/4000 sec. (tutte le altre modalità) – Bulb (max 60 min.) – Time da 30 sec. a 1/4000 sec. Otturatore elettronico: Da 30 sec. a 1/32000 sec. (modalità P/A/S/M) Bulb 1 sec. Fisso – Time: da 30 sec. A 1/32000 sec Otturatore meccanico + elettronico: da 4 sec. a 1/32000 sec. (Modalità P) - da 30 sec. a 1/32000 sec. (tutte le altre modalità) – Bulb (max 60 min.) – Time da 30 sec. a 1/32000 sec. |
Flash | Flash: Flash automatico (Super Intelligent Flash) Copertura effettiva: [ISO 1600] da 30 cm a 9.0 m circa Numero Guida: circa 4,6 (ISO100) Modalità di funzionamento: TTL (Flash Auto / Standard / Slow Sync.), Manuale, Commander, Off Modalità Sync.: 1° tendina / 2° tendina Contatto per Flash Esterno: Si, compatibile con flash TTL dedicati |
Alimentazione | Batteria ricaricabile al Litio NP-W126S (inclusa) Autonomia batterie: circa 350/420 foto (EVF/OVF Normal Mode) Durata batteria per video con la funzione Face detection disattivata: 4K circa 45min. (29.97p) Full HD circa 50min. (59.94p) |
Supporto di memoria / File supportati / Video | SD memory card (~2GB) / SDHC memory card (~32GB) / SDXC memory card (~512GB) UHS-I Rregistrazione video: Formato: MOV, Compressione MPEG-4 AVC/H.264 Video: NTSC/PAL Registrazione audio: microfono stereo interno Microfono esterno: Input (Stereo) Formato audio: Linear PCM |
Connessioni /sistemi operativi | Interfaccia digitale: USB 2.0 High-Speed / connettore micro USB Compatibile con lo Scatto Remoto RR-90 (opzionale) Uscita HDMI: Connettore HDMI Micro (Tipo D) Altri: Connettore stereo mini Φ2.5mm: Microfono / Scatto remoto Wireless Standard: IEEE 802.11b/g/n (protocollo wireless standard) Modalità di accesso: infrastruttura Funzioni: Geotagging, Comunicazione wireless (Trasferimento immagini) / Visualizza & ottieni immagini / Scatto Remoto / PC Autosave / Stampa su Instax Printer |
Dimensioni e peso | 128 x 74.8 x 53.3 mm Peso: Circa 478 g (inclusa batteria e supporti di memoria), Circa 428 g (senza batteria e supporti di memoria) |
Altre funzioni | Funzioni di Riproduzione: Conversione RAW, Ruota immagine, Rotazione immagine automatica, Rilevamento volto, Riduzione occhi rossi, Photobook assist, Cancella immagini selezionate, Visualizzazione fotogrammi multipli (microminiature), Slide Show, Proteggi immagine, Ritaglia immagine, Ridimensiona immagine, Panorama, Preferiti |
Note | Colore Silver |
In Dotazione | Batteria ricaricabile al Litio NP-W126S, Tracolla, Tappo obiettivo, Cavo USB, Manuale Utente |
FUJI X100V SILVER
La fotocamera preferita da molti per street e travel photography!
La FUJIFILM X100V è molto versatile, è la quinta generazione della serie X100. Con un design raffinato e dalle linee semplici e minimali, la parte superiore della camera è tutta alta uguale e, soprattutto, ora costruita in alluminio. L'ottica solita focale integrata, con apertura (23mm F2 su sensore APS-C, quindi più o meno un 35mm equivalente) ma ora grazie a due lenti asferiche aggiuntive Fujifilm promette una chiarezza delle immagini molto superiore alla versione precendete e le prime recensioni già confermano il miglioramento netto in quanto a definizione dell’immagine. Il sensore è rinnovato, il nuovo X-TransCMOS 4 da 26.1-megapixel (lo stesso della top di gamma X-T3), migliorato anche il sistema di autofocus, adesso riesce a mettere a fuoco velocemente fino a -5EV.
Il mirino è il solito "Advanced Hybrid Viewfinder", ma è stato aggiornato con una risoluzione più elevata EVED OLED da 3,69 m di punti per una visione più chiara.
Nuovi i controlli per i tempi e ISO, più semplici da utilizzare grazie alla ghiera dei tempi che ora si incastra in alto per passare da una regolazione all’altra.
Sempre presente il joystick già visto nella X100F, lo schermo è ora un touchscreen, utilizzabile per muoversi più facilmente tra i menù, scegliere il punto di messa a fuoco o attivare shortcut.
Registrazione video UHD e DCI 4K
Espandendo le sue capacità oltre le immagini fisse, l'X100V offre una gamma versatile di funzionalità video, tra cui registrazione DCI / UHD 4K interna fino a 30 fps e registrazione Full HD fino a 120 fps. Beneficiando notevolmente delle prestazioni video complessive, la velocità di X-Processor 4 consente velocità di lettura elevate durante la registrazione di video e aiuta a ridurre la distorsione dell'otturatore durante le riprese di soggetti in movimento. Inoltre, una porta micro-HDMI consente la registrazione 4: 2: 2 a 10 bit su un registratore esterno opzionale.
Modalità di simulazione del film
Sfruttando l'esperienza nella storia di FUJIFILM nella fotografia tradizionale basata sulle pellicole, la X100V integra diverse modalità di simulazione delle pellicole, che ne imitano il risultato:
Provia: pellicola con contrasto standard e saturazione del colore normale
Velvia: contrasto elevato, saturazione del colore elevata e pellicola con trasparenza dei colori intensi
Astia: contrasto discreto e saturazione del colore con un aspetto ideale per i ritratti
Chrome classico: offre toni tenui e una riproduzione dei colori intensi, simile a una pellicola per diapositive datata
Neg classico: contrasto muto ma colori vibranti con un tocco filmico vintage
PRO Neg: disponibile con Hi e Std. opzioni di contrasto, questo imita la sensazione incisiva ma naturale del loro film negativo a colori di livello professionale
Eterna: per un aspetto cinematografico, offre un colore piatto, un aspetto a bassa saturazione adatto alla classificazione colore post-produzione
Acros: basata sul popolare film in bianco e nero, questa modalità monocromatica ha una tonalità e una granulosità distinte e può essere utilizzata insieme agli effetti filtro di contrasto Giallo, Rosso e Verde
B&W: effetto bianco e nero semplice e classico con opzioni di filtro di contrasto Giallo, Rosso e Verde
Seppia: il look antico preferito da tutti che imita il popolare processo alternativo
Oltre a simulare tipi specifici di pellicola, è disponibile anche una modalità Effetto granulosità per replicare l'aspetto delle vecchie foto di pellicole. Gli effetti Color Chrome e Color Chrome Blue sono disponibili anche per intensificare il colore, la risposta tonale e la gradazione con colori di saturazione più elevati.
La fotocamera è impermeabile, resistente a pioggia e intemperie!
La fotocamera preferita da molti per street e travel photography!
La FUJIFILM X100V è molto versatile, è la quinta generazione della serie X100. Con un design raffinato e dalle linee semplici e minimali, la parte superiore della camera è tutta alta uguale e, soprattutto, ora costruita in alluminio. L'ottica solita focale integrata, con apertura (23mm F2 su sensore APS-C, quindi più o meno un 35mm equivalente) ma ora grazie a due lenti asferiche aggiuntive Fujifilm promette una chiarezza delle immagini molto superiore alla versione precendete e le prime recensioni già confermano il miglioramento netto in quanto a definizione dell’immagine. Il sensore è rinnovato, il nuovo X-TransCMOS 4 da 26.1-megapixel (lo stesso della top di gamma X-T3), migliorato anche il sistema di autofocus, adesso riesce a mettere a fuoco velocemente fino a -5EV.
Il mirino è il solito "Advanced Hybrid Viewfinder", ma è stato aggiornato con una risoluzione più elevata EVED OLED da 3,69 m di punti per una visione più chiara.
Nuovi i controlli per i tempi e ISO, più semplici da utilizzare grazie alla ghiera dei tempi che ora si incastra in alto per passare da una regolazione all’altra.
Sempre presente il joystick già visto nella X100F, lo schermo è ora un touchscreen, utilizzabile per muoversi più facilmente tra i menù, scegliere il punto di messa a fuoco o attivare shortcut.
Registrazione video UHD e DCI 4K
Espandendo le sue capacità oltre le immagini fisse, l'X100V offre una gamma versatile di funzionalità video, tra cui registrazione DCI / UHD 4K interna fino a 30 fps e registrazione Full HD fino a 120 fps. Beneficiando notevolmente delle prestazioni video complessive, la velocità di X-Processor 4 consente velocità di lettura elevate durante la registrazione di video e aiuta a ridurre la distorsione dell'otturatore durante le riprese di soggetti in movimento. Inoltre, una porta micro-HDMI consente la registrazione 4: 2: 2 a 10 bit su un registratore esterno opzionale.
Modalità di simulazione del film
Sfruttando l'esperienza nella storia di FUJIFILM nella fotografia tradizionale basata sulle pellicole, la X100V integra diverse modalità di simulazione delle pellicole, che ne imitano il risultato:
Provia: pellicola con contrasto standard e saturazione del colore normale
Velvia: contrasto elevato, saturazione del colore elevata e pellicola con trasparenza dei colori intensi
Astia: contrasto discreto e saturazione del colore con un aspetto ideale per i ritratti
Chrome classico: offre toni tenui e una riproduzione dei colori intensi, simile a una pellicola per diapositive datata
Neg classico: contrasto muto ma colori vibranti con un tocco filmico vintage
PRO Neg: disponibile con Hi e Std. opzioni di contrasto, questo imita la sensazione incisiva ma naturale del loro film negativo a colori di livello professionale
Eterna: per un aspetto cinematografico, offre un colore piatto, un aspetto a bassa saturazione adatto alla classificazione colore post-produzione
Acros: basata sul popolare film in bianco e nero, questa modalità monocromatica ha una tonalità e una granulosità distinte e può essere utilizzata insieme agli effetti filtro di contrasto Giallo, Rosso e Verde
B&W: effetto bianco e nero semplice e classico con opzioni di filtro di contrasto Giallo, Rosso e Verde
Seppia: il look antico preferito da tutti che imita il popolare processo alternativo
Oltre a simulare tipi specifici di pellicola, è disponibile anche una modalità Effetto granulosità per replicare l'aspetto delle vecchie foto di pellicole. Gli effetti Color Chrome e Color Chrome Blue sono disponibili anche per intensificare il colore, la risposta tonale e la gradazione con colori di saturazione più elevati.
La fotocamera è impermeabile, resistente a pioggia e intemperie!
Scheda tecnica